Autore: Irma Pagina 21 di 84

Le Letture… – da ”Cultura Arte e Natura” Daisaku Ikeda

Testo tratto da ”Cultura Arte e Natura” Disaku Ikeda:
il testo affronta i temi del rispetto della natura, della comprensione dei fenomeni artistici e dell’importanza della lettura, vero e proprio nutrimento per la mente.
La lettura è un dialogo con personaggi, intellettuali, maestri del pensiero lontani nel tempo e nello spazio e persino con culture del passato. L’autore non si limita a fornire spunti di riflessione, ma si prodiga anche in consigli pratici su come migliorare la propria capacità di leggere. Parlando della visione della natura introduce il concetto buddista di ”origine dipendente”, ribadendo che siamo tutti collegati gli uni con gli altri, così come a ogni fenomeno dell’universo: ”La vita è una catena. Tutto è legato. Quando un anello della catena si deteriora, anche tutti gli altri ne saranno influenzati. Dovremmo considerare l’ambiente come la nostra madre, la madre terra.”

Daidaku Ikeda è leader del moviemento buddista che si richiama all’insegnamento di Nichiren Daishonin. E’ presidente dell’associazione laica Soka Gakkai (SGI), che conta membri in 192 paesi al mondo. E’ fondatore dell’istituto di Filosofia Orientale e dell’Università Soka. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace.

Al Mastro Daisaku Ikeda, Infinita Gratitudine.

”The Yodo River [Moon]” Hokusai, dalla serie di stampe ”Snow, Moon, Blossoms”

Musica: Not Without the Rest di Twin Musicom è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Artista: http://www.twinmusicom.org/

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma

Inchiostro d’Amore – ”Ascoltare” Adriano Gionco

Nel crecchiolio
del bosco che cresce,
il cinguettare si diffonde garbato
e l’aria pura
carezzata dalle foglie
e dai fiori,
scivola dolcemente tra i rami
per giungere fino a noi.
Alla carezza si fonde la carezza,
al bacio il bacio,
alla vita, l’amore.
(Adriano Gionco)

”Primavera (innamorati sulla riva)” Edvard Munch, 1211-13

Musica: Darkest Child di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100783

Artista: http://incompetech.com/

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Musica per l’Anima – PINK HORIZON | Chris Haugen

”Pink Horizon” Chris Haugen, 2018

Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Pensieri ad alta voce – “Se fossi veramente dentro l’anima mia…” Andrea Bocelli

Se fossi veramente dentro l’anima mia,
allora sì che udir potrei, nel mio silenzio
il mare della sera.
(Andrea Bocelli)

”Paesaggio al chiaro di luna” Thomas Moran, 1892

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Arte e Cultura – Francisco Goya e ”Il parasole”

”La mosca cieca, Francisco Goya, 1788-89

Incisione ad acquaforte, serie ”Disparates”

”Il parasole” Francisco Goya, 1777

Fonte: www.theartpostblog.com
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Olimpiadi 20|21 – ”Considero valore” Herri de Luca

“Considero valore” è una poesia scritta da Erri de Luca tratta dal libro “Opere sull’acqua e altre poesie”, scelta dall’Italia Team per celebrare le Olimpiadi

Si sono aperte il 23 luglio le Olimpiadi di Tokyo, posticipate di un anno a causa della pandemia da Corona Virus che ha costretto il mondo intero ad uno stop forzato. L’Italia Team ha scelto una poesia di Erri de Luca per il video spot dei giochi “Torniamo ad emozionarci. Ancora”. Con la cerimonia di apertura lo sport, in un certo senso, rinasce. Avevamo già visto una ripartenza graduale con gli Europei di calcio, anche in quel caso rimandati causa Covid, ma i giochi olimpici hanno un sapore diverso, coinvolgono lo sport a 360 gradi.

Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario,
la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varrà più niente
e quello che oggi vale ancora poco.

Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe,
tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi,
provare gratitudine senza ricordare di che.

Considero valore sapere in una stanza dov’è il nord,
qual è il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca,
la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.

Considero valore l’uso del verbo amare e l’ipotesi che esista un creatore.
Molti di questi valori non ho conosciuto.

Fonte: www.libreriamo.it

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Inchiostro d’Amore – ”Qualunque fiore tu sia…” Daisaku Ikeda

Qualunque fiore tu sia, quando verrà il tuo tempo, sboccerai. Prima di allora una lunga e fredda notte potrà passare. Anche dai sogni della notte, trarrai forza e nutrimento. Perciò sii paziente verso quanto ti accade e curati e amati senza paragonarti a voler essere un altro fiore, perché non esiste fiore migliore di quello che si apre nella pienezza di ciò che è. E quando questo accadrà potrai scoprire che andavi sognando di essere un fiore che ha da fiorire.”
Daisaku Ikeda

Giglio rosa in fiore, Orto Botanico di Brera

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

I consigli dell’Esperta – 3 CIBI DEL BUONUMORE !

Fonte: www.proiezionidiborsa.it
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

D.ssa Irma Borno, dal 1987 specializzata in:
massofisiokinesiterapia
Massaggio del Corpo,
Linfodrenaggio Manuale,
Medicina-Manipolativa-Riabilitativa, Omero-Scapolare Coxo-Femorale;
Medicina Energetica Perdermostimolazione, utilizzo Perdermopuntore,
MRT, Vega-Test, Vega-Check,
Fitoterapia Integrata,
MICROBIOLOGIE – BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI (Lugano, Svizzera)

N.B. Le informazioni divulgate nel video non sono a scopo di lucro professionale, ma unico scopo è la divulgazione gratuita.
Grazie

Si raccomanda di consultare sempre il proprio Medico Curante e o lo Specialista per tutto ciò che riguarda la prevenzione la cura del Vostro Stato di Salute.

Arte e Cultura – IL SOLE NELL’ ARTE

Re e Imentet

Ra e Imentet, dea delle necropoli occidentali dell’Egitto, dipinti nella tomba di Nefertari (QV66), Valle delle Regine.

Il carro di Trundholm

Il Carro del Sole, datato 1450 ac

La Creazione degli Astri e delle Piante, Michelangelo

Creazione degli astri e delle piante, Michelangelo Buonarroti, affresco, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, Musei Vaticani, Roma

Impression, soleil levant. Claude Monet

Claude Monet, Impressione, levar del sole (1872); olio su tela, 48×63 cm, Musée Marmottan Monet, Parigi

Campo di grano con mietitore, Vincent Van Gogh

Campo di grano con mietitore. Vincent Van Gogh, 1889

Fonte: www.notiziearte.com
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Ascoltiamo… – da ”L’insostenibile leggerezza dell’essere” Milan Kundera

Tereza continua ad accarezzare la testa di Karenin che riposa tranquillamente sul suo grembo. Dentro di sé fa più o meno questo ragionamento: Non c’è alcun merito a comportarsi bene verso il prossimo! Tereza è costretta a essere corretta nei confronti degli altri contadini perché altrimenti non potrebbe vivere nel villaggio. E persino nei confronti di Tomas deve comportarsi con amore perché ha bisogno di Tomas. Non potremo mai stabilire con certezza fino a che punto i nostri rapporti con gli altri sono il risultato dei nostri sentimenti, del nostro amore, del nostro non-amore, della nostra bontà o del nostro rancore e fino a che punto sono condizionati dal rapporto di forze tra gli individui. La vera bontà dell’uomo si può manifestare in tutta purezza e libertà solo nei confronti di chi non rappresenta alcuna forza. Il vero esame morale dell’umanità, l’esame fondamentale (posto così in profondità da sfuggire al nostro sguardo) è il suo rapporto con coloro che sono alla sua mercé: gli animali. E qui sta il fondamentale fallimento dell’uomo, tanto fondamentale che da esso derivano tutti gli altri.

”L’insostenibile leggerezza dell’essere” Milan Kundera
parte settima, cap. 2

”L’acrobate au cirque” Marc Chagall, 1953

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Pagina 21 di 84

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén