Con la sola voce della gratitudine, il mondo potrebbe essere in pace.
Dobbiamo riconoscere che nel mondo ciascuno è benefattore di tutti gli altri,
non solo le persone, perfino i gatti e i cani sono benefattori dell’umanità,
perfino i passeri.
Se siamo consapevoli del nostro debito di gratitudine nei loro confronti,
saremo0 incapaci di agire in modo da far loro del male o da opprimerli.
Con la forza di quest’unica virtù di gratitudine
possiamo aiutare il mondo.
( Buddhadasa Bhikkhu)
Da ”Risvegli. 365 pensieri di maestri dell’Asia”
di Daniele & Oliver Follmi
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”
N.B. Le informazioni divulgate nel video non sono a scopo di lucro professionale, ma unico scopo è la divulgazione gratuita.
Grazie
Sí raccomanda di consultare sempre il proprio Medico Curante e o lo Specialista per tutto ciò che riguarda la prevenzione la cura del Vostro Stato di Salute.
Felice Compleanno Irma! Tanti Auguri a me 😍 🎀🎉🎊🎉🎂🥂🥂🔆🥂🥂🍰🍰🍰🎈
Ringrazio di cuore la mia Amorevole Famigliola gli affezionati Parenti gli Amici Cari di tutti i giorni… e Tutti coloro che si sono ricordati del giorno della mia Nascita!!! Infinita Gratitudine 🙏
Descritta da Stendhal come ”l’Atena del gotico”, Rouen rimane ancora oggi una delle città più importanti del paese per la sua identità storica, artistica e culturale. La città sorge in tutta la sua raffinata bellezza nella bassa Valle della Senna, a una sessantina di chilometri dal mare.
Le vie del centro sono colorate dalle caratteristiche abitazioni medievali, chiamate ”case a graticcio”. Il nome deriva appunto dalla tecnica impiegata che prevede un’intelaiatura in legno a vista intervallata da spazi composti di legno e limo, pietre o laterizi.
Nel cammino che vi proponiamo troverete:
Place Jeann D’arc
O ”Place du Vieux-Marché (piazza del Vecchio Mercato), è celebre per le tragiche vicende legate a Giovanna d’Arco. Sul luogo del rogo si erge oggi la chiesa a lei dedicata.
Le Gros Horloge
Uno fra i monumenti che meglio identificano la città, il ”Grand’ Orologio” è caratterizzato da un’ampia arcata rinascimentale sormontata da un orologio astronomico a due quadranti risalenti al 1389.
Cathédrale primatiale Notre-Dame
Resa eterna dai celebri dipinti di Claude Monet, Notre-Dame è il monumento più insigne della città e vanta di essere tra le più grandi e sfarzose chiese gotiche dell’intera Francia; la sua guglia è infatti la più alta del paese e fino al 1880 era l’edificio più alto del mondo. Stilisticamente riconosciamo tutte le fasi del gotico tra XIII e XVII secolo, da quello primitivo fino a quello più tardo, detto fiammeggiante. La facciata, e così ogni centimetro dell’intera struttura, è finemente e imperiosamente decorata.
Eglise Saint-Maclou
Tra le più belle chiese della città, in stile gotico fiammeggiante, all’origine era una semplice cappella dedicata a San Maclovio. L’architettura per come la vediamo oggi risale al 1517, quando venne eretta la sua guglia a completamento della struttura.
Seine Marathon
Denominata Senna Marittima per la sua vicinanza al mare, attraversa la città e nel suo percorso forma una piccola isola: l’ ”Ile Lacroix”.
Dal Cappello di Irma e il suo STAFF per oggi è tutto; un caro saluto e…