Autore: Irma Pagina 19 di 84

Inchiostro d’Amore – ”Cammina, lei, nella bellezza” George Gordon Byron

Cammina, lei, nella bellezza, come
la notte a latitudini serene
e sotto cieli trapuntati a stelle;
e tutto il meglio di splendore e buio
s’accorda nel suo aspetto e nei suoi occhi,
fatti sì dolci a quella luce tenera
che il cielo nega al giorno scintillante.

Un’ombra sola in più, di meno un raggio
solo spariglierebbero la grazia
che indicibile disegna onde nere
sopra ogni treccia, o tenuemente illumina
il suo viso, dove i pensieri esprimono
sereni, dolcemente, quanto pura,
quanto amata sia la lor dimora.

E sopra quella gota e quella fronte,
tanto morbide, e calme, ed eloquenti,
il riso suo che avvince, i suoi color
che brillano raccontano di giorni
consunti nel far bene, di una mente
ch’è in pace universale, e del suo cuore,
e del suo amore ch’è tutto innocente!

(George Gordon Byron)

Opera di Max Ginsburg

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Arte e Cultura – ”Papaveri rossi” Emil Nolde

Acquose macchie di colore sembrano fluttuare sulla carta. Le forme dei papaveri e il loro vivido colore rosso sono gli elementi fondamentali della composizione. Nolde iniziò a dipingere tardi , dopo aver lavorato in una fabbrica di mobili e come scultore di legno. La maggior parte delle sue opere è impregnata delle profonde emozioni caratteristiche degli artisti dell’espressionismo tedesco, di cui fu probabilmente l’interprete più intenso. Il suo obiettivo era ”afferrare ciò che risiede nel cuore delle cose” e ”trasformare la natura infondendovi il proprio pensiero e spirito. I soggetti più comuni di Nolde erano scende bibliche e paesaggi , spesso trasfigurati dal suo misticismo.

”Papaveri rossi” Emil Nolde, 1920. Acquerello su carta

Fonte: ”The Art Book” – Mondadori
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

I Consigli dell’Esperta – SALE DI EPSOM

Fonte: www.momentobenessere.it
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

D.ssa Irma Borno, dal 1987 specializzata in:
massofisiokinesiterapia
Massaggio del Corpo,
Linfodrenaggio Manuale,
Medicina-Manipolativa-Riabilitativa, Omero-Scapolare Coxo-Femorale;
Medicina Energetica Perdermostimolazione, utilizzo Perdermopuntore,
MRT, Vega-Test, Vega-Check,
Fitoterapia Integrata,
MICROBIOLOGIE – BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI (Lugano, Svizzera)

N.B. Le informazioni divulgate nel video non sono a scopo di lucro professionale, ma unico scopo è la divulgazione gratuita.
Grazie

Si raccomanda di consultare sempre il proprio Medico Curante e o lo Specialista per tutto ciò che riguarda la prevenzione la cura del Vostro Stato di Salute.

Inchiostro d’Amore – ”Non nascondere il segreto del tuo cuore” Tagore

Non nascondere
il segreto del tuo cuore,
amico mio!
Dillo a me, solo a me,
in confidenza.

Tu che sorridi così gentilmente,
dimmelo piano,
il mio cuore lo ascolterà,
non le mie orecchie.

La notte è profonda,
la casa silenziosa,
i nidi degli uccelli
tacciono nel sonno.

Rivelami tra le lacrime esitanti,
tra sorrisi tremanti,
tra dolore e dolce vergogna,
il segreto del tuo cuore.
(Tagore)

HOW TO: Pulire i quadri in 5 minuti!

Fonte: www.mammastyle.it
Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

News Arte – MILANO. Mostra ”Monet. Dal Musée Marmottan, Parigi”

Mostra ”Monet. Dal Musée Marmottan, Parigi”
Milano, Palazzo Reale – dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022

”Ninfee” 1916-1919
”Il Parlamento. Riflessi sul Tamigi” 1905
”Sulla spiaggia di Trouville” 1870

”Passeggiata ad Argeteuil” 1875
”Le rose” 1925-1926

IL POTERE DELLA PREGHIERA – Incoraggiamento 14 settembre

Trasformiamo la Sofferenza in Energia d’Amore

Dal Buddismo di Nichiren Daishonin

La vera ricchezza in quanto esseri umani non deriva dall’apparenza esteriore o dallo status sociale, ma dalla grandezza del proprio spirito. Tutto dipende dalla fede e dalla convinzione. La sostanza delle azioni e il cuore di un individuo sono ciò che più conta.
(da ”Giorno per giorno”, Daisaku Ikeda)

Voce e video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma

I Viaggi 💜 – CINQUE TERRE | PORTOFINO

Cinque Terre (La Spezia) – Portofino (Genova) | Riviera Ligure di Levante

Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

Arte e Cultura – ”’Il Cuore di Torino!”…

Piazza Castello; Musei e Giardini Reali – Torino

Video: Irma Borno alias ”Il Cappello di Irma”

I Viaggi – DOLCEACQUA

Dolceacqua (Imperia) è un piccolo e grazioso borgo ligure di origine medievale.

Una leggenda locale narra la storia di Lucrezia, innamorata di Basso. I due desiderano sposarsi, ma il Marchese imperiale Doria, governatore del paese, esigeva di trascorrere la prima notte di nozze con ogni fanciulla appena sposata. Questa pratica era comune a numerosi borghi della provincia di Imperia trecentesca ed era conosciuta come ”ius primae noctis”.

Lucrezia tentò di sfuggire al Marchese, ma egli la rinchiuse nel castello dove purtroppo la giovane perse la vita, a cause della fame e del freddo. Da allora si dice che nelle notti di luna piena il fantasma di Lucrezia si aggiri per il castello.

Grazie al suo sacrificio però, il popolo si rivoltò e il Marchese fu costretto a eliminare l’editto.

A Lucrezia le donne del paese dedicarono un dolce, oggi tipico del borgo: la ”michetta”. La forma dell’impasto allude al corpo femminile ed esso fu un vero e proprio simbolo di emancipazione, attraverso cui le donne rivendicarono il diritto di essere uniche padrone del proprio corpo!

La storia di Lucrezia non è la sola a rendere unico, magico questo piccolo borgo ligure. Il ponte principale del paese, costruito nel XV secolo, fu ritratto dal pittore Claude Monet durante il suo soggiorno in Liguria attorno al 1884.

Insieme al ponte, spicca l’imponente castello Doria, ritracciato per la prima volta intorno al 1177, sede dal 1200 della famiglia Doria.

La visita prosegue poi in un meraviglioso intreccio di caratteristici, pittoreschi carrugi, tra i quali si incontrano botteghe e atelier che tutt’oggi portano avanti con passione le tradizioni locali.

Piazzetta dell’Armatore

Di profonda bellezza è poi la chiesa dell’oratorio di San Sebastiano, unica nei suoi toni delicati della facciata e tripudio di luce al sorger del sole al proprio interno.

Oratorio di San Sebastiano
Navata centrale

Possiamo concludere dicendo che è assolutamente necessario visitare questo luogo meraviglioso, inestimabile tesoro della nostra terra, della nostra cultura.

Dal Cappello di Irma per oggi è tutto; arrivederci al prossimo viaggio!

Pagina 19 di 84

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén